Anna Torretta
Nata a Torino nel ‘71, con la passione per le montagne, si laurea nel ’98 in architettura al Politecnico di Torino con una tesi in Industrial Design, dal titolo “Bivacco fisso a quota 3500m”. Vive in Austria dal ’98 al 2003 a Innsbruck, dal 2004 risiede a Courmayeur.
Pluri-campionessa italiana di “Arrampicata su Ghiaccio”, Vice Campionessa del Mondo 2006 di questa specialità. Gareggia in gare di “Coppa del Mondo di Arrampicata su ghiaccio” dal 2001 al 2008 ,dove si è sempre classificata tra i primi 5 atleti. Per molti anni la migliore atleta italiana a livello assoluto.
Dal tetto di casa vedo il mondo
1° International Women Mountain Guides Summit
WHITEOUT
"Whiteout. Coraggio, audacia, speranza. Il mondo attraverso gli occhi di tre donne che hanno visto nella fine un nuovo inizio", scritto con Eleonora Delnevo e Dorota Bankowska.
GRIT&ROCK AWARD 2018
MUGU PEAKS
A inizio febbraio ho ricevuto da Masha Gordon a Les Houches nello splendido edificio progettato da Kengo Kuma il primo premio del FIRST ASCENT EXPEDITION indetto dalla Fondazione Grit&Rock consistente in 4.000$ per portare a termine un progetto alpinistico!
Il premio FIRST ASCENT EXPEDITION è stato instituito nel 2016 dalla fondazione Grit&Rock per promuovere delle prime salite femminili per merito di Masha Gordon, poliedrica bussiness woman. Il team con cui ho partecipato al premio è composto dalla forte spagnola Cecilia Buil, dalla messicana Ixchel Foord e dalla sottoscritta.
La montagna che non c'è

Il mio primo libro che ha venduto più di 6.000 copie. Troverete tutto un mondo che prende vita nelle mie pagine, da una scalata all'altra: la guida alpina che distrugge i segnali sul percorso, perché se non sai ascoltare le fate del bosco che ti indicano la via, non sei degno di scalare. Lola, l'alpinista rimasta paralizzata, che, grazie agli amici, torna in quota. Le tante persone incontrate nei molti viaggi, ognuna con la sua storia. La bellezza che, come l'aria, salendo si fa pura, diventa quintessenza.
Attraverso le esperienze di Anna, vediamo la montagna trasfigurarsi: da posto fisico diventa la meta che si sposta ogni volta che pensi di averla raggiunta, Diventa continua ricerca, l'istinto stesso che ti spinge a cercare e a cercarti. La montagna ti pone sempre un'altra sfida, come la vita.
MONTE BIANCO adventure-game RAI2
Sono in coppia con Stefano Maniscalco, campione del Mondo di Karate. Sette Guide Alpine con sette personaggi famosi: Stefano De Giorgis è in coppia con la modella Dayane Mello, Andrea Perrod con il giornalista Filippo Facci, Roberto Rouge Rossi con l'attrice Jane Alexander, Giovanna Mongilardi con il calciatore Gianluca Zambrotta, Matteo Calcamuggi con la cantante Arisa e Alberto Miele con il comico Enzo Salvi. Le cordate devono arrivare in cima al Monte Bianco, guadagnandosi la vetta con prove e salite alpinistiche. Una sola vincerà.
Un'esperienza diversa, unica nel suo genere, assolutamente divertente, i lunedì su RAI2 dal 9 novembre al 7 dicembre.
TURCHIA 2015

Chi sapeva che in Turchia si potesse scalare sulle cascate di ghiaccio? Non lo sapevano neanche i Turchi!
A novembre ricevo una telefonata: "Ciao Anna sono Maurizio (Oviglia), vuoi andare a un Festival di arrampicata su ghiaccio in Turchia?" Sulle montagne dell'Anatolia. Si tiene dal 21 al 25 gennaio, il primo festival internazionale di arrampicata su ghiaccio, con sede a Erzurum.
Cile 2014
Arrampicare sul Marmolejo con Cecilia Buil
A metà luglio ho raggiunto Cecilia Buil a Santiago del Cile, il nostro programma è aprire delle cascate di ghiaccio sul Marmolejo, la montagna di 6.109m in fondo al Cajon del Maipo, una delle lunghe valli che partono da Santiago del Cile.
Nuit Blanche, 17 gennaio
Cecilia Buil, Anna Torretta e le cascate magiche
(110/80m, 6/III), la gran cascata aperta nel 1994 da Steve Haston e Patrick Naudin sulla Rive gauche del ghiacciao dell'Argentière (Monte Bianco). Una salita fantastica per toccare la magia del ghiaccio.
foto J.Goyanes
SPEDIZIONE Cho Oyu 8201m
Discesa in sci 28 agosto - 9 ottobre 2010
Purtroppo quest’anno il Cho Oyu è stato off-limits per le condizioni della neve. Quindi nessuna discesa in sci, ma soprattutto nessuna salita!
Ho chiuso così il mio primo tentativo per una montagna di 8.000m.